sikmoeventi.com

SIKMO
PERUGIA

2025

La Kinesiologia Medica tra tradizione e innovazione.

Nel 2025, la SIKMO celebra 35 anni di eccellenza in Kinesiologia Medica e Odontoiatrica, riunendo esperti internazionali per un congresso unico, dove tradizione e innovazione si incontrano. Tre giorni di apprendimento, esperienze esclusive e scoperte che trasformeranno la tua pratica professionale. Partecipa a questo evento a Perugia e vivi il futuro della kinesiologia.

Chi può participare?

Vedi alcuni

EVENTI PASSATI

Un congresso preparato dai migliori. Per i migliori.

Quattro giorni di intenso apprendimento, con relatori da tutto il mondo. Rimani aggiornato sugli ultimi sviluppi della kinesiologia medica.

Relatori

Scopri i nostri relatori.

Prof. Fausto Boschi

Presidente Sikmo Italia Direttore Scuola Sikmo Roma

Prof.ssa Claudia Mary da Silveira

Presidente Sikmo Brasil Sikmo Italia

Dr. Massimo Pantani

Sikmo Italia

Prof. Gian Luca Mascolo

Università di Perugia

Prof.ssa Paola Mancia

Sikmo Italia VieSid - Università di Vienna

Dr. Paolo Broido

Ass. Aequabilitas

Prof.ssa Anna Maria Persiani

Un. La Sapienza - Roma

Prof. Giuseppe Fischetto

Università di Foggia

Dr. Luca Lepidi

Odontoiatra

Prof. Stefano Eramo

Università di Perugia

Dr. Volfango Perotti

Is. Biovoma

Dr.ssa Stefania Lanzuolo

Odontoiatra

Prof.ssa Monica Bossi

Centro di Medicina Funzionale e di precisione - Lugano

Dr. Giuliano Angeloni

Odontoiatra

Prof. Stefano Pagano

Università di Perugia

Dr. Giuseppe Massaiu

Odontoiatra

Dr. Francesco Boncristiani

Odontoiatra

Prof. Alireza Keshvad DDS

Università di Tehran

35 Anni di Eccellenza in Kinesiologia

Un evento unico che celebra i 35 anni della SIKMO, riunendo esperti italiani e internazionali di Kinesiologia Medica e Odontoiatrica e Posturologia.

Tre giorni di congresso con relatori di prestigio, corsi precongressuali, sessioni dedicate a innovazione e nuove tecnologie, spazi per studenti e giovani laureati, oltre a momenti culturali e conviviali nella splendida cornice di Perugia.

Un appuntamento imperdibile per chi vuole aggiornarsi, confrontarsi e vivere da protagonista l’evoluzione della Kinesiologia tra tradizione e innovazione.

Perché partecipare al Congresso SikmoPerugia 2025?

Quando e dove avrà luogo?

Il congresso avrà luogo nei giorni

13, 14, 15 e 16 Novembre 2025

a

Perugia, Italia

programma dell'evento

Giovedi, 13 Novembre

Corso Precongressuale (gratuito per i soci SIKMO, i laureati under 35 e gli studenti)

Aperitivo/cena in luogo da stabilire

Venerdì, 14 Novembre

1 GIORNO DI CONGRESSO

Corso precongressuale di aggiornamento gratuito riservato ai soci SIKMO

Prof.ssa Paola Mancia (VieSid - Università di Vienna)

“Bruxismo e stress management oltre il concetto di parafunzione secondo la filosofia dei professori Sato e Slavicec”

Corso precongressuale di aggiornamento gratuito riservato ai soci SIKMO

Prof. Fausto Boschi e Prof.ssa Claudia Mary da Silveira

“Aggiornamenti in KMO”

Prof. Fausto Boschi e Prof.ssa Claudia Mary da Silveira

Inaugurazione del Congresso
Saluti delle autorità
Presentazione del Congresso

Dr. Paolo Broido (Ass. Aequabilitas)

“L’Odontorighello e la Disfunzione discendente in medicina posturale”

Prof. Stefano Pagano (Università di Perugia)

“Theetan”

Dr.ssa Stefania Lanzuolo (Odontoiatra)

“Analisi kinesiologica validata con Theetan: progetto di studio multicentrico”

Assemblea dei soci SIKMO

Visita guidata alla Cantina Pucciarella con cena sponsor (o evento similare, offerto da sponsor)

Sabato, 15 Novembre

2 GIORNO DI CONGRESSO

Prof. Fausto Boschi

Inizio lavori e saluti

Prof.ssa Monica Bossi (Centro di Medicina Funzionale e di precisione - Lugano)

"Il Microbiota intestinale, l’organo che non c’è ed il suo ruolo nell’infiammazione"

Prof.ssa Anna Maria Persiani (Un. La Sapienza - Roma)

"One health"

Coffee Break

Prof. Giuseppe Fischetto (Un. Foggia)

“Stimolazione dei fibroblasti”

Dr. Volfango Perotti (Is. Biovoma)

“Disintossicazione da mercurio e da metalli pesanti"

Pranzo

Dr. Giuliano Angeloni (Odontoiatra)

“Tecnologia taopatch e influenza posturale”

Prof. Gian Luca Mascolo (Università di Perugia)

“I radicali liberi riducenti: azione sterilizzante e biostimolante”

Coffee Break

Dr. Francesco Boncristiani (Odontoiatra)

“Biostimolazione laser nella patologia ATM”

Dr. Massimo Pantani (Medico dentista)

“Basi neurologiche dei test kinesiologici”

Dr. Giuseppe Massaiu (Medico e Odontoiatra)

“Caso ad alta rilevanza kinesiologica risolto grazie all’implantologia a carico immediato e protesi saldata secondo il Metodo CARISMA”

Dr. Luca Lepidi (Odontoiatra)

"Elastodonzia"

Cena di gala

Domenica, 16 Novembre

3 GIORNO DI CONGRESSO

Prof. Fausto Boschi

Inizio lavori e saluti

L’ora dello studente

4 presentazioni di studenti di università italiane e straniere e presentazione del poster vincitore

Prof. Stefano Eramo (Università Perugia)

“Nuove tecnologie di recupero della polpa dentale”

Prof.ssa Claudia Mary da Silveira

"Odontoiatria Neurofocale e Kinesiologia Medica, cancellando la memoria cellulare dei campi interferenti posturali"

Coffee Break

Prof. Fausto Boschi

"Contatti e precontatti. Quando la posizione mandibolare è causa o effetto di alterazione posturale"

Prof. Alireza Keshvad (Università di Teeran)

"An evidence based protocol for the treatment of patients with TMD"

Prof. Fausto Boschi

Chiusura dei lavori e considerazioni finali

Appuntamento al Congresso 2026